Youmore » Senza categoria

Category Archives: Scambi giovanili

L’incontro di differenti culture, lingue e tradizioni in Portogallo

Senza categoria

Stefano, Irene, Simone,Greta e Alessandro alla scoperta di Eco Opportunities!

Venticinque ragazzi, otto giorni, cinque diverse nazioni europee e tante idee e opportunità sostenibili da condividere e scoprire: sono questi gli ingredienti del progetto Erasmus + Youth Exchange che si è tenuto dal 6 al 13 settembre a Covilha, in Portogallo. L’Italia vi ha partecipato, insieme a Spagna, Romania, Repubblica Ceca e Portogallo, con cinque ragazzi inviati dall’associazione Youmore Morcelli Giovani che da tempo a Brescia si occupa di promuovere il tempo libero, la formazione e l’istruzione dei giovani.

Tra questi, Stefano è partito perché aveva voglia di Europa, Simone invece per scoprire il mondo degli scambi europei. È stata, infatti, la prima esperienza anche per Irene: è partita perché voleva provare qualcosa di nuovo, conoscere coetanei che vivono in altri luoghi e vederne anche le differenze, avendo sempre il sostegno di ragazz* della propria nazione. Alessandro è partito perché ama viaggiare e scoprire il mondo: poterlo fare spendendo poco e con la possibilità di conoscere tante persone di altri paesi gli sembrava senz’alto un’occasione da non perdere! Il tema del progetto ha poi convinto Greta, che ha unito l’interesse per la sostenibilità al desiderio di mettersi in gioco per la prima volta in esperienze di questo genere.

Lo scambio, dal titolo Eco Opportunities, aveva tra i suoi principali obiettivi quello di aumentare la consapevolezza tra i partecipanti circa l’importanza della connessione tra uomo e natura, in particolare fornendo strumenti per promuovere l’imprenditorialità in ambiti come il turismo sostenibile e l’economia circolare. Il progetto è stato infatti organizzato dall’associazione portoghese Pinus Verde. Essa nasce nel 1998 con un forte legame con il territorio dell’interno di Pinhal e da allora è essenzialmente uno strumento al servizio di una comunità e di un territorio che si pone come obiettivi trasversali il miglioramento della qualità della vita delle comunità rurali, nonché la promozione dei molteplici usi del bosco e la salvaguardia del patrimonio ambientale. Durante la settimana erano infatti previsti diversi momenti per lavorare insieme verso questi traguardi: vi sono stati momenti per riflettere sui propri concetti di sostenibilità, di turismo responsabile, di economia circolare, momenti per lavorare in gruppo e creare dei video che potessero comunicare quegli stessi concetti, ma anche quiz e coinvolgenti giochi di squadra per mettere alla prova le conoscenze del gruppo rispetto a tali temi, oltre che per accrescerle. Il tema è stato poi sviluppato anche nelle visite sul territorio: grazie a Pinus Verde i partecipanti sono potuti entrare nella Casa del miele, punto di ritrovo per gli apicoltori della zona, visitare gli alveari, Janeiro De Cima, uno dei ventisei villaggi del progetto “Aldeias do Xisto”, un progetto di sviluppo sociale che ha il turismo come strumento chiave. La scoperta della regione interna del Portogallo è proseguita con diverse escursioni nel Parco Naturale Serra da Estrela, fino a raggiungere il punto più elevato del paese.

Il cuore di questi scambi è però dato anche dall’incontro di differenti culture, lingue e tradizioni provenienti da tutta Europa. A fine giornata ci si dedicava perciò alle intercultural nights: ogni gruppo presentava la propria nazione mostrando foto, video oppure proponendo quiz o insegnando balli tradizionali. La serata proseguiva assaggiando i prodotti tipici. Questi, così come altri momenti liberi durante la settimana, hanno l’obbiettivo di far conoscere ai giovani europei la loro Unione, di metterli alla prova in un contesto multiculturale che raramente sarebbe possibile respirare nelle vite quotidiane di ciascuno.

Si torna a casa, quindi, con un bagaglio di soft skills davvero ricco: si allenano competenze sociali, civiche, creative, linguistiche, le stesse che attesta lo Youthpass, il certificato che viene rilasciato al termine dello scambio. Nel bagaglio di ciascuno rimangono però anche sorrisi, nuovi legami e la voglia di ripartire.

Published by:

Progetti in partenza Settembre/ Ottobre 2021

SVE

SCAMBIO GIOVANILI

1- FIND YOUR INNER PEACE- SCAMBIO GIOVANILE in GEORGIA

Cartolina georgia

Per maggiori informazioni sul progetto: The Infopack

Iscriversi qui! entro 25 Agosto 2021

 

 

2- ADVENTURE – SCAMBIO GIOVANILE IN MACEDONIA DEL NORD

 

Cartolina Macedonia

 

 

Per maggiori informazioni sul progetto: Infopack-North-Macedonia-Final

Iscriversi qui! Entro 28 agosto 2021

 

3- EUROPE IS MY HOME 2.0 – SCAMBIO GIOVANILE IN SPAGNA

cartolina spagna

 

 

 

 

 

Per maggiori informazioni sul progetto: Infopack Europe is my home 2.0 

Iscriversi qui: Entro 5 Settembre 2021

 

4- ENJOYMENT ON DAILY BASIS – SCAMBIO GIOVANILE IN CIPRO

Scambio in Cirpo

Per maggiori informazioni sul progetto: The InfoPack – Enjoyment on Daily Basis

Iscriversi qui: Entro 15 Settembre 2021

 

 

Progetti di volontariato con Corpo Europeo di Solidarietà 

Volontariato Lituania

 

 

 

 

 

Per maggiori informazioni sul progetto: The Infopack

Iscriversi qui: Entro 30 Agosto 2021

Copy of .

 

 

 

 

 

Per maggiori informazioni sul progetto: 

INFOPACK  Fundación Paideia: Progetto di 12 mesi a partire da settembre 2021. Cerchiamo una persona che collabori nel dipartimento di Gioventù e Mobilità.

INFOPACK –  FUNDACIÓN ADCOR Progetto di 9 mesi a partire da settembre 2021 coordinato dalla Fundación Paideia.  Cerchiamo una persona per realizzare varie attività con persone con disabilità.

Iscriversi qui: Entro 15 Settembre 2021

Published by:

Urgente- Scambio Giovanile in Portogallo

Senza categoria

Il progetto Eco Opportunities è finanziato dal programma Erasmus Plus.

Il progetto prevede unire 5 giovani provenienti dalla Spagna, Italia, Rep Ceca, Romania in Portogallo per trascorrere una settimana di scambio giovanile con la tematica di natura, ambiente, eco-turismo, promozione dell’economia circolare.

Cerchiamo 5 partecipanti maggiorenni residenti in Italia!

Iscrizione aperte entro domenica 29 agosto 2021!

Iscriversi qui

Per maggiori info consultare l’infopack.

Published by:

Europe is my home

Senza categoria

Un altro scambio giovanile ci ha visto protagonisti in questo 2019 ricco di emozioni: questa volta siamo volati in Spagna dal 6 al 12 ottobre.

“Europe is my home” è un progetto sviluppato attorno alla tematica della cultura europea che ha coinvolto ragazzi provenienti da Bulgaria, Grecia, Italia, Lituania, Romania e Spagna. 

Continue reading

Published by:

Tu stesso diventi colui del quale sei amico

Senza categoria

Probabilmente nemmeno l’immaginazione del vecchio polacco che se ne sarà uscito chissà quando con questo proverbio (un anziano di sicuro, perché doveva essere uno che la sapeva lunga), avrebbe mai potuto prevedere quanto bene avrebbe sintetizzato la strana esperienza di nove italiani a Tarnów.81023778_580837489407279_9163981396589412352_n

Arriviamo nel piccolo centro dell’estremo sud del paese il 3 novembre, dopo un viaggio di circa ottanta chilometri da Cracovia. Siamo solo a metà del pomeriggio, ma è già buio nella città “con il clima più mite della Polonia”; affermazione lapidaria ma incoraggiante letta su Wikipedia, che però non rende meno pungente il freddo che ci accoglie una volta scesi dal treno. Tra di noi la temperatura si è invece fortunatamente già alzata, nonostante alcuni dei partecipanti si siano conosciuti solo pochi giorni prima, intorno a un tavolo dell’associazione Youmore Morcelli Giovani, tra po’ di timidezza e imbarazzo, tante aspettative verso la nuova avventura e un paio di battute giusto per chiarire che si è tra gente alla mano. Come da raccomandazioni, cerchiamo di mischiarci subito tra la fauna raccolta nel centro di riabilitazione che ci ospita, struttura nuovissima e lussuosa.79602851_502086247067382_5254582845283762176_n Ci vuole poco a fare amicizia con gli spagnoli, ma anche gli ungheresi e i polacchi fanno del loro meglio per cercare di rompere il ghiaccio alla svelta: scambio di nomi e luoghi di provenienza, commenti di rito sul cibo e due sfottò sui reciproci stereotipi culturali. Dopo una nottata di festa grande, il giorno seguente il sole si decide a mettere fuori il naso, e tutto fila abbastanza liscio. Evidentemente al cielo della Polonia piace però scherzare, e per gran parte dei cinque giorni seguenti siamo costretti a restare al chiuso a causa del clima. L’unica escursione a Cracovia, città magnifica e sorprendente, diventa così ancora più piacevole dopo vari giorni di prigionia. Continue reading

Published by:

Youth exchange “Lend a hand” in Lithuania: learn and grow while travelling

Senza categoria

Progetto senza titolo (6)The 13th of November 2019 we went in Lithuania for the youth exchange “Lend a hand” through the Chiari’s association “Youmore Morcelli Giovani”. We had no idea of what we would find there, of how would been living one week together with people with different lifestyles and food habits other than ours and spend most of the time confronting each other in a language different from ours. For some of us was the very first time abroad, for others it was the second european project in few months. As we could notice, the thing that brought us together was the readyness in living a unique and unforgettable experience. Continue reading

Published by:

Unforgettable experience in youth exchange “Stop EGO” in Lithuania

Senza categoria

“We don’t move for escaping problems, we move all over the world for creating a better one!”

On 25 October 2019 an all-female team (Sofia, Deborah, Irene, Alessia, Lucrezia, Michela and group leader Elisa) started an unforgettable journey to the (not-so) far country of Lithuania. Lithuania?! Wasn’t it an imaginary country? To dispel this myth, we applied to the youth exchange entitled “Stop EGO” and we can assure you that yes, Lithuania exists and it stole our hearts! Land of thick forests, numerous bodies of water and strong winds, Lithuania is a small country located in the north-east of Europe, a magic place where you can taste bright pink soups, visit towns rich in history and tradition and, if all of this still wasn’t enough, experience the true Lithuanian sauna, followed by a dip in the freezing waters of lake Lūšiai. Continue reading

Published by:

Personal development -chance for better work!

***Il gruppo è completo per questo progetto***

Youmore presenta uno scambio giovanile in Polonia! 

Lo Scambio giovanile “Personal development -chance for betterwork!” ha lo scopo di arricchire i giovani con nuove competenze e strumenti per accedere al lavoro. Durante lo scambio verranno introdotte delle attività che forniranno nuove tecniche di preparazione per colloqui di lavoro e preparazione del CV più efficace.

  • Quando:  dal 2- 9 Novembre 2019
  • Dove: Tanow, Polonia
  • Il numero dei partecipanti dall’Italia: 10 (8 + 2 group leader)
  • Età richiesta: 18-26 anni
  • Consulta INFOPACK YE POLAND e TIMETABLE
  • Candidarsi qui
  • NB! Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ e comprende il rimborso dei costi di viaggio (andata e ritorno), vitto ed alloggio.
  • Il progetto prevede la partenza un group leader con un partecipante per la preparazione delle attività nelle date 26-27 Ottobre 2019.
  • Scadenza per l’invio delle candidature – 15 Ottobre 2019

 

Published by:

Lo scambio giovanile “Plan, Prepare, Do it!” nella penisola greca a Larissa

Senza categoria

Una città mediterranea baciata da un sole cocente. Una sala allestita in un hotel vicino al centro. Un pugno di italiani con poca esperienza internazionale e tanta insicurezza. E più di trenta ragazzi provenienti da cinque zone diverse d’Europa bloccati dalla lingua, dall’ansia del primo incontro e dall’inusuale ambiente educativo. È stato affrontando questo spaesamento iniziale che noi, Camilla, Antonina, Alessandro, Mishel, Nicolò e la nostra team leader Silvia, siamo stati travolti dalla più coinvolgente delle esperienze a Larissa, nella penisola greca. Noi portatori di pesto, Nutella e Parmigiano Reggiano (il nostro orgoglio, portati in occasione della serata culturale), alle prese con quello che per molti è stato il primo Erasmus +. Continue reading

Published by: