Il tema dello scambio giovanile “IGNITION” a cui abbiamo partecipato dal 4 all’11 di agosto era “cinema e teatro per la lotta al cambiamento climatico”.

Si è svolto a Kokkola, nel nord della Finlandia, in un fiabesco centro per giovani affacciato sul mare, “Villa Elba”, dove eravamo accomodati in dei cottages con altre 7 persone provenienti da tutta Europa, i più lontani da noi con cui abbiamo avuto la possibilità di interagire venivano dall’Azerbaijan.
Durante la mattinata prendevamo parte a dei laboratori nei quali potevamo mettere alla prova le nostre capacità di improvvisazione nella danza e nella recitazione . Variavano ad ogni giornata, e così abbiamo avuto la possibilità di lavorare in più ambiti. Alla fine di ciascuno preparavamo una piccola esibizione che mostravamo poi a tutti i presenti. Nel pomeriggio aveva luogo invece il lavoro principale, io ad esempio ho aderito all’equipe che aveva come modalità artistica il cinema, e abbiamo lavorato per diverse giornate al prodotto finale che abbiamo poi condiviso con tutti l’ultimo giorno.

Il compito era preso seriamente da tutti, che ci si sono dedicati con impegno, ma non è mai stato troppo pesante da risultare noioso, anche perché il tempo per dedicarsi alla conoscenza degli altri partecipanti e riposarsi era molto e ben distribuito. Un giorno è stato dedicato interamente ad attività di svago nella natura, che erano un’uscita in kayak, una in sup e una ricerca di biologia marina. Così abbiamo potuto esplorare e conoscere luoghi differenti dalla realtà che viviamo in Italia.


Da parte mia, la qualità migliore del progetto sono state le persone: ci siamo infatti trovati in un gruppo di 48 giovani da vari stati europei, e tutti si sono dimostrati partecipativi e attivi nei lavori, ma anche molto propensi alla socializzazione e così abbiamo terminato la settimana, ognuno in modo diverso, portandoci a casa relazioni bellissime. Oltre ai ragazzi però anche
gli adulti mi hanno soddisfatto molto: erano sempre tutti disponibili per aiutarci e hanno organizzato dei lavori incredibili. Il responsabile della mia attività pomeridiana ci ha posto davanti varie sfide per stimolarci nel modo giusto, ci ha tenuto compagnia e ci ha aiutati laddove avevamo dubbi o difficoltà.
Non dimenticherò facilmente questa settimana e coloro con cui l’ho vissuta, è stata un’esperienza molto stimolante e soddisfacente, dalla quale ho anche tratto conoscenze pratiche riguardo alle tecniche teatrali; inoltre è risultata molto utile a mettere alla prova il nostro inglese.

Articolo scritto da Ludovico, che insieme ad Elisa (Group Leader), Luna, Bianca e Isabela componevano il team italiano